Harambee – Serata per il Kenya

Harambee 368x230

Emozionante. Coinvolgente. Toccante.

Sono queste le prime parole che mi vengono in mente quando penso allo spettacolo che la Youth Recovery Programme ha organizzato domenica 4 dicembre nell’Auditorium della Basilica di Sant’Elena in Quartu.

Il nome dato all’evento, “Harambee – serata in musica per bambini e ragazzi del Kenya“, dove harambee è una parola swahili che significa adunata, raccolta, voleva fungere da ponte tra il Kenya e la Sardegna e voleva essere un richiamo per attirare l’attenzione sulla grave situazione in cui versano tanti bambini e ragazzi in quel paese, e in particolare a Nanyuki dove stiamo operando con il progetto Renascence.

Mario Fabiani, grande autore musicale della Sardegna; Simone Onnis, insegnante di chitarra classica di fama internazionale; Krystian Zeta, mimo di Renato Zero; i Texardi Line Dance che, capitanati da Roberto Nonnis, ci hanno divertito con balli country; Maria Elena Pau, vincitrice del Festival della Sardegna 2016; gli Street Diamonds, con piano e voce; i The Jackear ProjectKatia, interprete della Lady Music Records e Denise Campus, cantante. Tutti introdotti dalla egregia presentazione di Alessandra Mocci, presentatrice ufficiale della Lady Music Records.

Due ore di spettacolo in cui questi artisti provenienti dalla Sardegna hanno riempito e animato la serata con il loro grande talento e ci hanno divertito con musica, canti e balli.

Artisti che, lo vogliamo sottolineare, hanno compreso ed apprezzato l’importanza del progetto e si sono prestati gratuitamente a questa raccolta fondi per i bambini di strada di Nanyuki. A dimostrazione che ognuno di noi con le proprie potenzialità può fare qualcosa per gli altri.

Mi viene in mente la frase di Madre Teresa di Calcutta: “Sono come una piccola matita nelle Sue mani, nient’altro. È Lui che pensa. È Lui che scrive.”